Studio Giambona
Informativa
STUDIO GIAMBONA P.I. 06181620821
2016 Copyright - All right reserved®
© Site built and designed by studiogiambona®
Le Attività dello Studio
L’iridologia è un metodo di diagnosi, che permette di scoprire e classificare le malattie di una persona. Il tutto si basa sull’osservazione dell’iride, la parte colorata dell’occhio. Secondo i medici che utilizzano questa tecnica di diagnosi. gli iridologi, l’occhio è infatti lo specchio dell’anima, una finestra aperta sui disturbi del fisico: forma, colore, piccole macchie, fessure, rilievi dell’iride vengono interpretati come indicatori dello stato di salute dell’intero Organismo.Così la presenza di segni bianchi, per esempio, denuncia che è in corso uno stato infiammatorio, mentre figure a forma di rombo tradiscono, con ogni probabilità, ulcere o cisti. Ogni parte dell’iride inoltre corrisponde ad un organo: secondo questa disciplina. analizzando minuziosamente la parte colorata dell’occhio, è possibile indicare con precisione quale parte del corpo è sofferente.
Cosa racchiude la parola "olistico" nel campo della medicina. L'aggettivo olistico viene dalla parola greca "olos", che significa "intero". Si può definire quindi che la medicina olistica è, dunque, quella che valuta l'organismo nel suo insieme. Il medico olistico, trovandosi ad affrontare un disturbo, considera la situazione complessiva nel senso generale del corpo. La medicina convenzionale, invece, si occupa spesso di curare un organo o, talvolta, anche solo una parte di esso, quasi come se fosse separato dal resto dell'organismo.
E’ una medicina dolce, di origini antichissime, che sfrutta gli effetti benefici dei colori per influenzare positivamente la mente e il corpo.La cromoterapia si basa sul principio, basilare in scienza, che i colori hanno una determinata lunghezza d’onda, e che è proprio grazie a tali frequenze che i colori possono essere captati dall’occhio umano.
ELETTRO-AGOPUNTURA
L’elettroagopuntura, è diventata un trattamento curativo praticato anche da medici cosiddetti tradizionali, è nata in Cina ben 2500 anni prima di Cristo. Consiste nel sensibilizzare con un elettroagopuntore zone particolari del corpo. Questi riescono a stimolare punti precisi, lanciando segnali al cervello che favoriscono la produzione di sostanze atte a far cessare il dolore.
L'agopressione è l'agopuntura praticata senza l'ausilio di aghi. Queste due tecniche presentano molti punti in comune: i principi fondamentali sono gli stessi, stesse sono le modalità di funzionamento e stessi i cosiddetti punti di intervento. La differenza risiede negli strumenti con cui si opera: mentre la più conosciuta agopuntura sfrutta l'ausilio di aghi, l'agopressione è caratterizzata dall'assenza di utilizzo di strumenti meccanici invasivi, servendosi invece soltanto dei polpastrelli dell'operatore. In pratica si agisce sui punti di agopuntura che, se praticato nel modo corretto, determina un effetto equivalente a quello suscitato dall'inserzione d'ago. Questo modo di operare non lo rende comunque meno efficace dell'agopuntura stessa.
Alcuni casi in cui è di aiuto:
L'agopressione trova anche applicazione nei bambini, nei quali ottiene ottimi risultati. Inoltre trova indicazione nell'eliminazione o nella notevole attenuazione di una qualsiasi sintomatologia dolorosa. E' assai utile in problemi a carico dell'apparato digerente (quali, ad esempio, anoressia, bulimia, colica addominale, colite, difficoltà digestive, nausea, vomito), tegumentario (prurito, psoriasi, eritema solare, …), uro-genitale (cistite, dismenorrea, eiaculazione precoce, frigidità…), respiratorio (afonia, bronchite, epistassi, naso chiuso, sinusite), osteoarticolare (artrosi, cervicalgie, crampi alle gambe, lombalgie, ischialgie, …), del sistema nervoso (convulsioni, vertigini,…), circolatorio (anemia, collasso, ipotensione, ipertensione, …); può risolvere inoltre problemi emotivi (ansia, depressione, insonnia, nervosismo, panico, …) ed estetici (capelli, cellulite, obesità, sovrappeso, rughe, …)…
E’ quella branca della farmacoterapia che utilizza, a scopo curativo, l’impiego delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano, per la cura e la prevenzione di malattie e malesseri nell’individuo, sia dal punto di vista fisico che psicologico, impiegate sotto forma di decotti, capsule, tisane, pillole, tinture madri, macerati, cataplasmi ed altro ancora.
Per saperne di più visita il sito:
È la medicina dei simili, che si integra con la medicina convenzionale. Il fondatore fu Samuel Hahnemann, di origine tedesca, che l'applicò su se stesso provandone gli effetti clinici. Si prefigge di curare il malato con sostanze che provocano sintomi simili a quelli causati dalla malattia. In pratica una sostanza somministrata a forti dosi fa insorgere certi disturbi nella persona sana. A dosi molto leggere, in altre parole dopo diluizione, di guarire l'origine dei disturbi.
L'omeopatia usa solo rimedi naturali, provenienti dal mondo vegetale, minerale e animale.
QUANTUM RESONANCE MAGNETIC ANALYZER
Il metodo di analisi quantistica magnetico sonoro è un metodo di prova emergente rapida, precisa e non invasiva spettrale e particolarmente adatto per il confronto della medicina effetti curativi e prodotti sanitari, e verifica delle condizioni sub-sanitarie. Le principali voci di analisi sono oltre 30, tra cui cardiovascolari e condizioni cerebrovascolari, la densità minerale ossea, oligoelementi, piombo nel sangue, reumatismi, del polmone e del tratto respiratorio, nefropatia, di zucchero nel sangue, stomaco e intestino, fegato e della cistifellea, nervi cranici, ginecologia, della prostata , malattia ossea, i microelementi di selenio, ferro, zinco e calcio, etc.